La nostra attività di ricerca e sviluppo si concentra su meccatronica, elettronica IoT e software intelligenti. Grazie all'esperienza del nostro team proveniente da numerosi settori industriali e dal motorsport, offriamo soluzioni innovative: qualità dei materiali e solidità strutturale, supportati da test e simulazioni completano il nostro approccio.
i-Pergola è partner attivo all’interno dell’Ecosistema delle startup in Italia e in Europa per portare avanti attività di open innovation a 360° tramite POC di tecnologie innovative provenienti da diversi settori.
I risultati di queste collaborazioni porteranno ad una evoluzione continua delle soluzioni agrivoltaiche i-Pergola, dall’HW al SW, grazie anche all’integrazione di algoritmi di intelligenza artificiale che innalzeranno ulteriormente i livelli di performance, sia dal punto di vista energetico che agricolo.
i-Pergola è partner tecnico di numerosi progetti di ricerca che hanno l’obiettivo di ridefinire le buone pratiche di campo attraverso una gestione/controllo di temperatura, umidità e irraggiamento solare attraverso l’utilizzo di sistemi agrivoltaici avanzati i-Pergola Agri PV.
Sistemi agrivoltaici sostenibili per la decarbonizzazione delle filiere agroalimentari dell’Emilia Romagna
Agrivoltaico e sensoristica per l’innovazione e la sostenibilità della filiera vitivinicola
Agrivoltaico e sensoristica per l’innovazione e la sostenibilità della filiera agrumicola
L’agrivoltaico, cioè l’integrazione sullo stesso terreno della produzione di energia elettrica da pannelli fotovoltaici e coltivazioni agricole, è una delle tecnologie chiave che il PNRR promuove per sostenere la transizione energetica. Essendo una tecnologia relativamente nuova, sono ancora limitate le informazioni sulle effettive opportunità e criticità che l’agrivoltaico presenta per il mondo agricolo e più in generale per la comunità.
Nell’ambito del progetto "Agrivolt-ER" (durata 36 mesi) si affronteranno gli aspetti salienti dell’integrazione e della gestione dell’agrivoltaico come base per lo sviluppo sostenibile del territorio.
L’obiettivo strategico del progetto ENER-VITIS (durata 24 mesi) è quello di implementare la competitività della filiera vitivinicola dell'Emilia-Romagna rendendola un modello di riferimento per l'innovazione sostenibile.
L’obiettivo specifico del progetto è la realizzazione di un nuovo sistema di produzione applicato alla filiera vitivinicola mediante un’azione di collaborazione integrata con aziende regionali, volta a garantire il soddisfacimento dei descrittori di riferimento dell’ambito tematico “energia sicura, pulita e accessibile”, in particolare in termini di efficienza energetica da fonte solare e di adattamento ai cambiamenti climatici, attraverso la validazione di un impianto agri-voltaico posizionato in vigneto e di un nuovo sistema drenante per la pressatura delle uve.
L’obiettivo strategico del progetto (durata 36 mesi) è quello di implementare la competitività della filiera agrumicola mediterranea rendendola un modello di riferimento per l'innovazione sostenibile.
L’obiettivo specifico del progetto è la realizzazione di un nuovo sistema di produzione applicato alla filiera agrumicola mediante un’azione di collaborazione integrata tra i paesi affacciati sul mediterraneo, volta a garantire il soddisfacimento dei descrittori di riferimento dell’ambito tematico “energia sicura, pulita e accessibile”, in particolare in termini di efficienza energetica da fonte solare e di adattamento ai cambiamenti climatici, attraverso la validazione di un impianto agri-voltaico posizionato in un agrumeto sperimentale all’interno del CIHEAM di Bari.